News

Perché adottare la Virtual Desktop Infrastructure?

L’emergenza sanitaria dell’ultimo anno ha imposto nuove modalità di lavoro a distanza che stanno ormai interessando parzialmente o completamente l’attività di molte aziende, che per sostenere questo cambiamento stanno affrontando una vera e propria evoluzione digitale.
Il lavoro in virtuale ha portato alla dematerializzazione dei processi e dei task e anche le organizzazioni, che ancora non avevano intrapreso questo tipo di percorso, si sono dovute concentrare su due punti cardine: infrastruttura digitale e lavoro remoto.

Accesso remoto: quali sono i rischi e come difendersi

Durante i periodi di lockdown in molti ci siamo trovati a dover lavorare da casa e quindi a dover accedere da remoto al nostro pc presente in ufficio.
Il sistema più utilizzato per accedere alle postazioni o ai server da remoto è chiamato RDP o il Remote Desktop Protocol di Windows. RDP è uno strumento valido per garantire l’operatività da remoto, ma bisogna fare attenzione perché nel caso in cui non venga ben configurato da tecnici preparati, può diventare il punto debole del network aziendale.

Archiviare le email: protezione contro la perdita di dati

Ti è mai capitato di cercare una vecchia email e di perdere molto tempo o di non averla più trovata?
Tutto dipende da come viene gestita la posta elettronica. Quali sono le caratteristiche che gli utenti attribuiscono ad una buona gestione delle email?
Ricerca facile e veloce delle email
Protezione totale contro la perdita di dati
Prestazioni del server di posta elevate

IT e Comunicazione efficace: quali sfide?

Vi siete mai chiesti quanto sia difficile comunicare nel settore informatico?
I prodotti e servizi offerti dalle aziende IT sono altamente tecnici e quindi il rischio che si incontra è che la comunicazione possa diventare piatta, oggettiva e poco efficace. La comunicazione in ambito B2B (Business to Business) è molto diversa da quella B2C (Business to Consumer), dedicata al consumatore..

Identifica le vulnerabilità e previeni gli incidenti di sicurezza

Il Covid-19 ha spinto imprese e aziende a digitalizzarsi e ad adottare diversi ambienti tecnologici per lo più senza avere una corretta preparazione alle spalle. Questa veloce modernizzazione delle PMI è stata scenario perfetto per un esponenziale aumento di attacchi informatici. Dal report del Clusit, l’Associazione Italiana per la sicurezza informatica, è emerso che..

Come gestire i Log dell’Amministratore di Sistema

In un contesto sempre più caotico in cui la quantità di dati in circolazione cresce esponenzialmente, si è creato il bisogno di garantire sicurezza dei sistemi, protezione dei dati riservati e la business continuity. Il GDPR richiede la massima attenzione ai dati e alla loro gestione e che quindi sia possibile dimostrare che si sono compiute tutte le azioni di tutela necessarie.

Email indesiderate: come eliminare il problema?

Vi è mai capitato di ricevere email pubblicitarie indesiderate? O di non ricevere messaggi importanti perché considerati erroneamente spam?
Lo spam è un problema concreto che riguarda la maggior parte delle aziende dalle piccole alle grandi. Nel caso in cui le caselle di posta degli utenti siano piene di spam, la conseguenza immediata è

GDPR e azienda: come proteggere i dati?

Il trattamento dei dati personali è diventato un tema all’ordine del giorno e le problematiche ad esso legate sono concrete.
Ti sei mai chiesto quanti dati personali condividi inviando una mail, pagando una bolletta o acquistando online?
Stiamo parlando di informazioni bancarie, contatti, indirizzi, persino il tuo indirizzo IP

Iperconvergenza: vantaggio competitivo

L’IT è un settore in rapida evoluzione e la digitalizzazione del business è un obbligo più che una scelta.
Qual è la strada che le PMI potrebbero intraprendere per seguire i trend della digital transition e soddisfare le innumerevoli esigenze di mercato?

Come monitorare i rischi di sicurezza IT?

Secondo gli standard di Cyber Security l’88% delle organizzazioni in tutto il mondo ha subito tentativi di attacchi informatici nel 2019, mentre nel 2020 nel 58% delle violazioni sono stati coinvolti dati personali. Questo perché è bene ricordare che anche le aziende dotate dei migliori sistemi di antivirus e firewall, non sono immuni agli attacchi informatici.

Compila il Form, verrai contattato al più presto

Contattaci per richiedere maggiori informazioni

TECNICO SISTEMISTA SENIOR

TECNICO SISTEMISTA JUNIOR

BUSINESS DEVELOPER PER SETTORE IT

Utilizzando il sito, acconsenti all'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi