Case Study
Implementazione infrastruttura iperconvergente

Vela Technologies è un’azienda di produzione tessile nata nel 2007. È presente sia sul mercato nazionale che in quello estero con tessuti innovativi che trovano impiego in diversi settori industriali.
La maggior parte dell’attuale produzione avviene su materiali le cui fasi di tessitura e finissaggio avvengono in Europa.
Nel corso degli anni, diversi investimenti hanno favorito la crescita aziendale, consentendo un ampliamento della gamma produttiva e dell’area magazzino nel 2019.
SFIDA
In Vela Technologies tutti i processi di produzione vengono accuratamente controllati e tracciati tramite il sistema informatico e vengono conservati come garanzia di affidabilità per i clienti.
Al fine di avere maggior affidabilità e continuità operativa in caso di incidenti informatici, Vela Technologies nel 2021 si è rivolta ad Henko e ha avviato il progetto di migrazione da un’infrastruttura datacenter tradizionale a un sistema iperconvergente.
SOLUZIONE
Henko ha implementato una soluzione di iperconvergenza Microsoft Lenovo volta a fornire flessibilità, scalabilità, reattività, semplicità e affidabilità.
L’infrastruttura installata si compone di due nodi ridondanti ThinkAgile MX Lenovo, che condividono tra di loro le risorse hardware quali CPU, RAM e datastore. All’occorrenza o in caso di incidente informatico in un singolo nodo, i server possono operare individualmente l’uno dall’altro, garantendo sempre la continuità operativa.
I due nodi Lenovo sono basati su Azure Stack HCI, una soluzione cluster di infrastruttura iperconvergente (HCI) che ospita carichi di lavoro Windows e Linux virtualizzati e le relative risorse di archiviazione in un ambiente ibrido che combina l’infrastruttura locale con i servizi cloud.
I servizi ibridi di Azure migliorano il cluster con funzionalità come il monitoraggio basato su cloud, i backup di Site Recovery e macchine virtuali (VM), nonché una visualizzazione centrale di tutte le distribuzioni Azure Stack HCI nel portale di Azure.
Il cluster può essere gestito con gli strumenti esistenti, tra cui Windows Admin Center e PowerShell.
Con la scelta di una soluzione iperconvergente Vela Technologies ha ottenuto un maggior controllo e una gestione centralizzata dell’intera infrastruttura IT, un aumento delle performance operative e del risparmio energetico, una diminuzione dei rischi e dei costi.